Condividi su:

Dopo aver visto alcune linee guida di LinkedIn Marketing per Studi Legali, mi sembra doveroso adesso parlare di Twitter Marketing per avvocati. Twitter, anche se in pochi sanno usarlo bene, è uno strumento magnifico per gli avvocati. Se è vero che gli studi legali sviluppano business grazie al passaparola di Clienti fidelizzati dalle competenze e dall’esperienza dell’avvocato, allora su Twitter troverai tutti gli elementi per mettere in atto una strategia di comunicazione digitale vincente!

Partiamo da una regola fondamentale: ogni azione fatta sui social network, per essere efficace, deve avere un piano strategico.

Seconda regola: gli effetti di una buona strategia sui social network, si vedranno a distanza di mesi!

Che cos’è Twitter per un avvocato?

Una cassa di risonanza per la sua attività, nella quale trovare Clienti, stringere nuove relazioni, migliorare il rapporto con i Clienti acquisiti. Torneremo meglio in seguito su tutte le potenzialità di Twitter per gli studi legali. Ci basti ora sapere che le attività di legal marketing che ben si adattano a Twitter vanno dall’analisi della concorrenza, alla ricerca di nuove tendenze, al monitoraggio di Clienti, allo sviluppo di business.

Bene. Ora che abbiamo chiarito questi aspetti possiamo partire con 10 consigli per gli avvocati che vogliono usare Twitter per scopi professionali.

 

1. Crea un profilo Twitter attraente

Come per LinkedIn e per gli altri social network, anche su Twitter è molto importante essere visibile e fare bella figura. Basta poco: utilizza il tuo “nomecognome” e non un nickname; scegli una foto professionale (scopri come possiamo aiutarti, contattaci per uno shooting); inserisci il link al sito web del tuo studio legale; scrivi una biografia “friendly“, che non trascuri la tua expertise legale; indica la città nella quale svolgi principalmente l’attività di avvocato.

2. Twitta almeno 2 volte al giorno

Twitter è il social network che richiede la maggior frequenza di pubblicazione. Le persone (e tra queste i tuoi potenziali Clienti) non amano seguire profili morti o silenziosi, quindi twitta twitta twitta! Per evitare di passare le tue giornate su Twitter, ti consiglio vivamente di utilizzare uno dei tool (gratuiti) che consentono di programmare la pubblicazione dei tweets nell’arco della giornata o delle settimane. Personalmente utilizzo Hootsuite, uno strumento professionale che mi consente di gestire in un colpo solo i principali social network.

3. Segui e sarai seguito

Più o meno 1 su 5 followings, si trasformerà in un tuo follower. Quindi, è una buona norma impegnarsi per seguire almeno 50 profili nuovi ogni settimana. Chiaramente scegli i profili da seguire tra quelli per te interessanti e proficui. E’ una buona prassi quella di “spiare” i followers dei concorrenti e iniziare a seguirli! Qualcuno di loro inizierà a seguire te…e soltanto allora potrà avere inizio il tuo corteggiamento.

4. Dialoga subito con i tuoi followers

Inizia la conversazione con i tuoi nuovi followers subito! Manda un messaggio diretto o un tweet ringraziando per il follow e, perché no, augurando una splendida giornata! Puoi utilizzare alcuni tool gratuiti per automatizzare questa azione (ad esempio Crowdfire), ma un messaggio spontaneo è molto meglio per iniziare una relazione nel modo giusto.

5. Cerca di essere te stesso

Sui social network devi essere te stesso! Non essere troppo “professionale”, nel senso freddo del termine. Deve essere chiaro che dietro il tuo profilo Twitter ci sei tu o, se parliamo del profilo dello studio legale, ci sia una persona. In questo ultimo caso è buona norma indicare nella biografia del profilo, chi è che posta per lo studio legale. Non limitarti a postare i tuoi contenuti, commenta quelli degli altri! I commenti sono vitali per rendere autentico il tuo profilo Twitter.

6. Usa gli #hashtags

Gli hashtags # sono gli elementi fondamentali di Twitter: introducono e individuano un argomento. Ogni parola preceduta da un # crea un link tra tweets che parlano dello stesso argomento. Gli hashtags sono, inoltre, fondamentali nelle ricerche fatte su Twitter e aiutano gli utenti a trovare tweets tematici. Una buona prassi è quella di partecipare ai trend della giornata, postando contenuti interessanti sugli argomenti/hashtags più usati in un particolare momento.

7. Ritwitta contenuti di altri e @ menziona l’autore

Questa è una regola fondamentale di Twitter, che ti aiuterà a creare velocemente una base di followers. Per prima cosa, ritwittare contenuti interessanti è sempre una buona cosa per i tuoi followers. Quello che devi ricordare è che ritwittare il contenuto senza aggiungere la menzione all’autore (@autore) è poco utile per te! Per farlo devi usare la funzione “cita” e non il semplice “Retweet”. Aggiungi sempre un tuo commento e la menzione @autore: così facendo avrai la possibilità che l’autore faccia, a sua volta, un retweet del tuo commento, mostrandolo a tutti i suoi followers.

8. Usa Twitter Analytics

Dal menù del tuo profilo, puoi accedere all’area dedicata alle statistiche del tuo account. Scopri quali sono i tweets che hanno generato più engagement e cerca di twittare di nuovo in quel modo. Ci sono alcune regole su come rendere un Tweet attraente. Il mio consiglio è quello di pensare al tweet come ad un titolo di giornale: deve essere secco, completo e deve destare “scalpore”!

9. Aggiungi immagini ai tuoi tweets

E’ una delle verità di Twitter. I tweets che includono immagini ottengono più interazioni e più risposte. Se non sai come scegliere e dove prendere le immagini  significative per i tuoi tweets, puoi usare un tool che ho da poco scoperto, si chiama Canva ed è utilissimo anche per gli avvocati che curano un blog professionale.

10. Il contenuto è Re

Non mi dimenticherò e non mi stancherò mai di ripeterlo. Il contenuto è il Re della rete. Se pubblichi contenuti originali ed interessanti, avrai nuovi followers e svilupperai il tuo business. Un consiglio: specializzati su argomenti di nicchia nei quali sai di essere bravo. E’ così che diventerai un punto di riferimento online.

Conclusioni sul Twitter Marketing per Studi Legali

Twitter è di sicuro un valido strumento online per avvocati che vogliono sviluppare business. La prima regola da seguire è avere una strategia. La seconda non avere fretta, perché i social network lavorano nel tempo. Per impostare una buona strategia su Twitter bisogna tenere a mente che lì vige la regola del Do ut Des: condividere contenuti altrui e seguire altri profili è importante come creare contenuti originali e farsi seguire!

Se hai domande da pormi o esperienze da condividere su questo argomento, ti invito a commentare l’articolo.

Francesco Colantonio on LinkedinFrancesco Colantonio on Twitter
Francesco Colantonio
Francesco Colantonio
Digital Strategist at OOCL - Creativity Addicted
Laureato in Economia, specializzato in Marketing e Marketing digitale, si occupa di Digital Strategy e Social Media Marketing. E' autore di articoli di approfondimento per testate specializzate in marketing, comunicazione e pubblicità. E' tra gli ideatori del progetto UltraLaw, per il quale cura le attività di marketing e social media marketing.