Condividi su:

Le Christmas Card sono la fotografia degli Studi legali. Date le restrizioni del codice deontologico in materia di pubblicità (che molto spesso sono soltanto una scusa per non investire seriamente), ma soprattutto la scarsa propensione degli studi legali italiani a pensare in termini di marketing, le occasioni nelle quali una Law Firm parla di brand sono davvero limitate. Il Natale potrebbe essere una ghiotta possibilità per farlo.

Un’occasione che va sfruttata per ampliare la propria audience e per ribadire in modo chiaro i valori del brand. E’ anche l’occasione giusta per essere simpatici e stemperare la seriosità dei soliti argomenti legali. D’altronde clienti e avvocati (nel profondo) sono persone e a Natale si sa…siamo tutti più buoni!

Il mio consiglio per gli uffici marketing degli studi legali e per gli avvocati solitari è quello di fare qualcosa di diverso rispetto alla noiosissima lettera con sfondo pastorale e la scritta “Seasons Greetings” o “Buone vacanze” o “Whising you the best in 2016”. Per un semplice motivo: faranno la fine che meritano, nel cestino della carta.

E allora ecco 10 consigli per realizzare una Christmas Card intelligente, per uno studio legale che vuole essere originale.

1. Metti i valori dello Studio legale nella Christmas Card

Ogni buon marketer sa bene che un brand ha dei valori da comunicare, perché sono proprio i valori a fidelizzare il cliente e a far aumentare il fatturato. Hai mai pensato in termini di missione e valori aziendali? E’ un ottimo momento per iniziare a farlo.

2. Comunica cosa ti differenzia dai concorrenti

Qual è il valore aggiunto di ricorrere agli avvocati del tuo Studio legale? Sono più creativi, veloci, disponibili, puntuali, economici, lungimiranti? Nella Christmas Card dovresti farlo percepire in modo chiaro. Ad esempio, potresti decidere di inviare la Christmas Card ad inizio novembre per comunicare che il tuo Studio legale è sempre un passo davanti agli altri! Un’agenzia creativa può esserti di grande aiuto nel trovare la giusta idea, contattaci.

3. Fai una donazione per una giusta causa

Siamo tutti più buoni a Natale. Il mio consiglio è quello di sposare una causa in linea con i valori e gli obiettivi dello Studio Legale e occupartene negli anni. Non sono potrai vedere i risultati raggiunti ogni anno, ma riuscirai a diventare Top of Mind in una nicchia del sociale. Il tuo Studio legale è sensibile all’Ambiente? Cerca di compensare gli sprechi che generi, pianta degli alberi e impegnati per diventare un paladino della causa verde. Un consiglio? Non stampare nulla per Natale. Crea una Christmas Card digitale.

4. Regala un sorriso

Natale è forse l’unico momento nel quale lo Studio legale può inviare un messaggio ufficiale divertente! Non perdere questa occasione. C’è più gusto ad avere a che fare con uno Studio legale smart e creativo. I frutti dell’ironia risiedono nel passaparola positivo. Un consiglio per generare un sorriso nei tuoi clienti? Prendi in giro il modo di lavorare degli avvocati.Successo assicurato!

5. Stupisci i destinatari

Sorrisi e stupore! Ogni cliente che riuscirai a stupire con la Christmas Card parlerà di come il Suo Studio legale sia creativo. E se uno Studio legale è smart negli auguri di Natale, lo è anche nel campo professionale. Qual è il premio per la tua creatività? Passaparola positivo!

6. Basta carta. Pensa digitale

Lo abbiamo già detto: la maggior parte delle Christmas Card di Studi legali finiscono nel cestino, se ti va bene dopo la Befana! Evita di generare ulteriori sprechi di carta (in ultralaw.it siamo molto sensibili al tema) e scegli una Christmas Card digitale. Può essere un video, una animazione, un biglietto o un pdf. Il grande vantaggio di una Christmas Card digitale (ed originale) è che può essere condivisa dai tuoi Clienti.

7. Gestisci l’invio da un centro unico

Non c’è cosa peggiore che ricevere per email 4 messaggi identici dal tuo Studio legale. Sai cosa penserà il Cliente? Che lo Studio legale è disorganizzato! Se ancora non lo hai fatto, questo è il momento buono per pensare di centralizzare le tue comunicazioni. Il mio consiglio è quello di usare un software di email marketing. Ce ne sono tanti, anche gratuiti (personalmente utilizzo Mailchimp). Non sai cosa scegliere per le tue esigenze? Contattaci subito: i nostri consigli sono gratuiti!

8. Il tuo obiettivo è generare passaparola

Purché se ne parli. Recita così, una delle regole della pubblicità. Bene, a Natale puoi generare un passaparola positivo attorno al tuo Studio Legale. Perché perdere l’occasione? Se vuoi massimizzare il potere del passaparola la tua scelta deve ricadere su una Video Christmas Card digitale. Se farai un buon lavoro, potrai stare certo di ottenere ottimi risultati di condivisione sui social network. Si parlerà di te.

9. La coerenza è tutto

Non basta fare i bravi a Natale. La coerenza è la strada migliore (e l’unica) per posizionare lo Studio legale come Top of Mind nella testa dei tuoi Clienti e potenziali. Come ho detto nel punto 3, la migliore strategia è quella di scegliere una causa da portare avanti nel tempo. Allo stesso modo, se si sceglie la strada della creatività, bisognerà superarsi ogni anno.

10. Passa il Natale con i tuoi cari

Dimostra almeno ai tuoi cari che gli avvocati non sono sempre squali, sempre a lavoro, sempre in ufficio. Almeno a Natale, cerca di passare più tempo a casa. Perché gli affari sono importanti, ma la vita è fatta anche di altro!

Conclusioni

La Christmas Card è un importante strumento di comunicazione per gli studi legali, tuttavia deve essere utilizzata per migliorare la percezione del brand, evitando di creare soltanto carta per la spazzatura. Pensa digitale, fai beneficenza, ottimizza per massimizzare la condivisione online del tuo messaggio di Natale.

Spero che i miei consigli ti siano piaciuti. Mi piacerebbe che condividessi qui i tuoi commenti e anche il link alla tua Christmas Card. Segui la discussione anche sul gruppo UltraLaw di LinkedIn.

Francesco Colantonio on LinkedinFrancesco Colantonio on Twitter
Francesco Colantonio
Francesco Colantonio
Digital Strategist at OOCL - Creativity Addicted
Laureato in Economia, specializzato in Marketing e Marketing digitale, si occupa di Digital Strategy e Social Media Marketing. E' autore di articoli di approfondimento per testate specializzate in marketing, comunicazione e pubblicità. E' tra gli ideatori del progetto UltraLaw, per il quale cura le attività di marketing e social media marketing.