Molti dei miei Clienti avvocati, hanno un profilo Facebook e postano spesso aggiornamenti “privati”. Stanno facendo Facebook Marketing? Apparentemente no. Ma sono ad un passo dal poterlo fare.
Usare Facebook per sviluppare business é una buona strategia per avvocati e studi legali?
La risposta é si. Il motivo é semplice: Facebook é il social network più diffuso (soprattutto tra persone adulte) e la scelta del proprio avvocato passa ancora (come cent’anni fa) dal passaparola e dalle conoscenze personali. Su Facebook puoi diventare amico di persone mai viste, condividere interessi e passioni, ma soprattutto puoi diventare il Top of mind di questioni legali.
C’è anche un altro motivo. Su Facebook la pubblicità ha raggiunto un grado di profilazione tale da permetterti di far pervenire il tuo messaggio al pubblico ideale: età, area geografica, stato coniugale, interessi. Ma di questo parleremo in un altro articolo.
Chiariti questi aspetti, non resta che dare qualche consiglio per usare Facebook come strumento di marketing per il tuo studio legale. I consigli fanno riferimento alla gestione di un pagina aziendale dello studio legale, non del profilo personale.
1. Scrivi un profilo completo dello Studio legale
Facebook ha una sezione chiamata Descrizione Breve e una chiamata Descrizione Lunga. La descrizione breve sarà visibile a chiunque visiti la pagina, per questo è importante inserire un brevissimo profilo dello studio legale seguito dai link utili (ad esempio, il link alla pagina dei contatti del sito web o il link al blog legale). Nella descrizione lunga, puoi inserire il profilo dello Studio legale, la sua mission e le singole aree di attività in cui opera.
2. Investi nei Likes della pagina
Il pubblico di una pagina Facebook é dato dalle persone che fanno un Like sulla pagina stessa. Più Likes hai, maggiore sarà la cassa di risonanza dei tuoi post. Inoltre, una pagina con migliaia di Likes é più credibile di una pagina con pochi ammiratori. Naturalmente, gli sforzi maggiori vanno fatti per attrarre un pubblico significativo per la tua attività, quello dei potenziali Clienti. Il mio consiglio é quello di creare contenuti di valore e, poi, condurre una campagna pubblicitaria su Facebook con l’obiettivo di incrementare i Likes. Con poche centinaia di euro potrai pianificare una campagna Facebook efficace.
3. Collega Facebook al tuo blog legale
Quando si parla di strategie di Social Media Marketing per studi legali, non si può prescindere dal ricordare una regola fondamentale: avere un blog. Ogni avvocato, ogni studio legale dovrebbe averne uno. Il mio consiglio é quello di utilizzare dei tool gratuiti per pubblicare automaticamente i contenuti del blog su Facebook e sugli altri social network. In questo modo avrai la certezza di non ritrovarti con una pagina Facebook morta (che è la cosa peggiore da fare…tanto varrebbe non averla!)
4. Posta almeno 1 volta al giorno
Nessuno ama seguire una pagina morta, ma stai attento a non diventare uno spammer! La regola fondamentale del Social Media Marketing è quella di postare contenuti originali ed interessanti. Su Facebook la giusta frequenza è di almeno 1 o 2 post al giorno. Il consiglio è quello di utilizzare un tool di Content Marketing per pianificare le uscite sui social network (personalmente utilizzo Hootsuite). Che tipo di post dovrebbe pubblicare una pagina Facebook di uno Studio legale? E’ una domanda che i miei Clienti mi fanno spesso e sulla quale torneremo in seguito. Per il momento, ti suggerisco 3 ambiti: articoli e risorse legali per spiegare la Legge, eventi e manifestazioni rilevanti, successi e aggiornamenti sull’attività dello Studio legale.
5. Inserisci una call to action in ogni post
Una call to action (CTA) è una azione richiesta a chi legge il tuo post. Gli obiettivi che puoi perseguire sui social network possono essere diversi: aumentare le visite al sito web dello studio legale, aumentare i Likes della pagina Facebook, ottenere una maggiore interazione (in termini di commenti, Shares o Likes). Una buona regola è quella di portare i tuoi seguaci sul sito web o sul blog legale, ma di farlo ogni volta per un motivo specifico: ad es. compilare un form per registrarsi ad un evento, leggere interamente l’articolo, rispondere ad una domanda, ottenere contenuti esclusivi.
6. Le immagini nei post aumentano le interazioni
Come abbiamo visto anche nell’articolo sulle strategie per gli avvocati che usano Twitter, anche su Facebook i post con immagini aumentano il numero di Likes per post del 50% circa. Puoi utilizzare dei tool gratuiti per creare velocemente immagini ottimizzate per Facebook e per gli altri social network (io utilizzo Canva). Un buon consiglio è quello di utilizzare un format grafico riconoscibile, per fare in modo che i tuoi lettori riconoscano a prima vista i post del tuo studio legale.
7. Basati sulle statistiche Insights
Facebook ha sviluppato un potente strumento di analisi dei risultati della pagina. Puoi controllare l’andamento dei Likes, del pubblico raggiunto dai singoli post, delle interazioni del pubblico. Puoi anche indicare i tuoi competitors, per fare dei confronti di performance. Il mio consiglio è quello di dare molta importanza agli Insights: ad esempio, potrai individuare il tuo post con la migliore performance e scegliere di utilizzarlo come post pubblicitario. Con un minimo investimento vedrai crescere i tuoi lise e le interazioni. Se vuoi saperne di più, contattaci per una giornata di approfondimento degli Insights. Ti spiegheremo cosa fare e come farlo.
8. Promuovi i tuoi post migliori
C’è un motivo molto importante per utilizzare la pubblicità su Facebook. Da qualche tempo Facebook ha limitato la copertura dei post delle pagine aziendali, il che significa che anche i tuoi followers potrebbero non vedere i tuoi post nel proprio flusso di notizie. Per questo motivo l’utilizzo della funzione “Metti il post in evidenza” è diventato fondamentale per aumentare la reach dei post. Ma c’è di più: su Facebook puoi profilare la pubblicità in modo davvero mirato. Puoi scegliere il tuo pubblico per luogo, età, sesso, interessi, occupazione e molto altro ancora. L’investimento richiesto? Molto meno di quello che pensi.
9. Utilizza la funziona di Retargeting
Il Retargeting è una delle tattiche di pubblicità online più potenti degli ultimi tempi. In pratica, permette di mostrare i tuoi messaggi pubblicitari a chi ha già visitato in precedenza il tuo sito web, o una sua specifica sezione o pagina. Tradotto: riuscirai ad inseguire chi ha già manifestato (per altre vie) un interesse per il tuo studio legale e, alla fine, convincerlo a mettersi in contatto con te. Secondo dati recenti, i messaggi pubblicitari con Retargeting sono molto più efficaci di quelli normali: la percentuale di miglioramento è del 726%. Quindi, il consiglio è: scegli il tuo post migliore e promuovilo scegliendo un pubblico con la funzione Retargeting (pubblico che ha visitato il tuo sito web).
10. Crea e condividi contenuti extra-ordinari!
Parafrasando Seth Godin, metti sempre qualcosa di straordinario nei tuoi post e le reazioni del pubblico ti sorprenderanno. Come abbiamo visto per Twitter e per LinkedIn, anche su Facebook la cosa migliore che puoi fare per aumentare il tuo pubblico e fidelizzarlo è pubblicare contenuti originali, utili e gratuiti. Spesso io utilizzo una Gift Strategy: regalami un Like e ti regalerò un contenuto eccezionale. Ad esempio, puoi realizzare una guida su una tematica legale e chiedere agli interessati di condividere il link. Per farlo puoi usare dei tool gratuiti, come ad esempio PayWithaTweet. I risultati saranno incredibili, ma tutto dipende dal Contenuto. Il vero re della Rete e di ogni strategia di Content Marketing per studi legali.
Conclusioni
Pianificare una strategia di Social Media Marketing su Facebook è una ottima idea per avvocati e studi legali, perché Facebook è (per ora) il social network più diffuso e perché permette una approfondita profilazione del proprio pubblico. La regola fondamentale è quella di pianificare la strategia di comunicazione digitale dello studio legale, fissando obiettivi precisi in termini di reach e interazioni. Utilizzare le statistiche per ottimizzare la pubblicità di Facebook potrebbe essere l’arma migliore della comunicazione online del tuo studio legale. Ricorda una cosa: i risultati sui Social Media si vedono nel medio-lungo periodo. Spero che i consigli saranno utili per migliorare la tua presenza su Facebook.