Dopo aver introdotto il Web marketing per gli studi legali, oggi parliamo di SEO locale per gli Studi Legali.
Se proprio vogliamo trovare una differenza tra le strategie di marketing digitale di uno Studio legale e di un brand del mass market, possiamo partire da una considerazione: nella stragrande maggioranza dei casi è il Cliente che inizia la ricerca dello Studio legale e non viceversa. Se gestisci uno studio legale sei preda più che predatore! Almeno all’apparenza. Le conseguenze di questa visione sono molto interessanti:
- il Cliente alla ricerca di uno studio legale terrà in considerazione la sua vicinanza geografica;
- il Cliente farà la ricerca dello studio legale su Internet, o meglio, su Google.
Per capire come sfruttare al massimo queste considerazioni, la cosa migliore è mettersi nei panni del Cliente. Ecco cosa farei, se fossi alla ricerca di uno studio legale, ad esempio, per un divorzio (NDR, spero di non doverlo farlo mai!).
- Cercherei su Google “studio legale divorzio Roma” oppure “avvocato divorzista Roma“
- Dalla pagina dei risultati inizierei a scegliere i link da approfondire:
- I primi 3 risultati sono annunci pubblicitari (come essere presenti in prima posizione su Google, SEM)
- Nella mappa vengono visualizzati gli studi legali presenti su Google My Business
- Seguono circa 10 risultati di pagine ben indicizzate per la parola chiave scelta “avvocato divorzista Roma”
- Infine 3 annunci pubblicitari
- A questo punto sceglierei un link (quello che mi convince di più dal titolo, probabilmente)
E’ interessare notare che in questo caso specifico avrei scelto uno dei primi annunci pubblicitari che recitava “Divorzio, pratiche complete anche online“. Cliccando avrei avuto due certezze:
- non avrei mai scelto quello studio legale, perché nella pagina di destinazione c’è subito scritto : Separazioni e Divorzi Brescia (NDR, città inventata per rispettare la privacy dell’inserzionista, ma comunque si trattava di una città lontana da Roma);
- quello studio legale ha appena sprecato un click pubblicitario perché non aveva una strategia di seo locale.
Siamo arrivati al punto fondamentale dell’articolo. Una corretta strategia di digital marketing per uno studio legale dovrebbe sempre tenere in considerazione il forte legame che l’attività dell’avvocato ha con il proprio territorio. D’altronde, piccola o vasta che sia, ogni studio legale ha un’area geografica servita (o una nella quale sondare il mercato!) ed è lì che la pubblicità deve essere presente. E’ un errore non essere visibili nella propria area geografica di attività così come è un errore fare pubblicità senza tenere conto del luogo in cui verrà visualizzata. Nel caso specifico lo studio legale di Brescia è sì presente nei primi risultati, ma poi ha una pagina di destinazione scoraggiante: avrebbe dovuto realizzare una landing page ottimizzata per la richiesta di pratiche online (almeno per chi utilizza Google fuori da Brescia).
5 Consigli per una corretta strategia di Local SEO per Avvocati e Studi legali
1. Controlla che il sito web sia mobile friendly
Ormai le statistiche parlano chiaro. La maggior parte del traffico viene da mobile. Non è più concepibile avere un sito web non fruibile da smartphone. Il tuo sito web non è design responsive?
2. Crea un profilo su Google My Business e usa le recensioni
E’ il primo passo per qualsiasi strategia SEO. Creare una pagina su Google My Business migliorerà il tuo posizionamento su google e le opportunità di contatto con potenziali Clienti. Il servizio, inoltre, offre un comodo report che mostra quante persone hanno visto la scheda e quante hanno contattato lo studio. E’ molto importante scrivere una buona descrizione delle attività svolte dallo studio legale. Inserisci foto, orari di lavoro, indirizzo web e numeri di telefono e indirizzo degli uffici. Una volta creato il profilo non dimenticare di usare il sistema di recensioni di Google. Chiedi ai tuoi clienti contenti di inserire una recensione!
3. Ottimizza il sito per una parola chiave locale
Soprattutto se la tua attività professionale è limitata in aree geografiche ristrette, è bene ottimizzare il seo del tuo sito web per keywords del tipo: “Divorzisti a Roma”. Segui le regole base SEO: inserisci la keyword nelle url, nei title, h1, alt delle immagini, nei contenuti.
4. Utilizza Schema.org Markup
Una delle cose fondamentali per aver un buon posizionamento locale è la giusta consistenza nel sito web della NAP (che sta per Name, Address, Phone). In pratica, con dei tag html, bisogna far capire ai motori di ricerca che il nostro nome, indirizzo e numero di telefono sono proprio il nostro nome, l’indirizzo e il telefono e non altro contenuto generico. Il markup Schema.org per Business Locali consente di standardizzare queste informazioni assegnando al nostro sito web la corretta identificazione del NAP.
5. Crea una strategia di backlinks locali
I backlinks sono i links al tuo sito presenti su altri siti web. La qualità (e la quantità) dei backlinks del tuo sito influisce positivamente sul posizionamento su Google. Per questo motivo, migliorare la propria posizione per ricerche limitate geograficamente significa migliorare la presenza dei backlink su siti ben posizionati per quell’area geografica. Ci sono tanti modi (anche molto creativi) per impostare una buona strategia di backlink, ma questa è un’altra storia!
Vuoi controllare subito quanti backlinks ha il tuo sito web? Usa Backlinkwatch.
Conclusioni
Una buona strategia di SEO locale consente ad avvocati e studi legali di migliorare il posizionamento del proprio sito web per le ricerche fatte nella propria area di attività. Il punto di partenza è creare un profilo su Google My Business. Poi sarà utile utilizzare delle keywords locali per la SEO del sito, rispecchiare le regole di Schema.org per le citazioni NAP e creare una buona strategia di backlinks su siti locali.